Di: Fabiana Carucci
Con le case sempre più piccole, la gestione degli spazi è fondamentale e lo è ancora di più se ci sono animali in famiglia. Noi abbiamo 4 gatti ed ho escogitato un sistema per ovviare alla carenza di spazio per le ciotoline. Ho cercato fra quegli oggetti che ti regalano e che usi una volta e mai più e fra i tanti ne ho trovato uno addatto al mio caso: ricordate i set per la fonduta tanto in voga negli anni ’90? Eravamo lì lì per regalarlo o gettarlo via quando mi è venuta un’idea. Le ciotoline per i commensali sono 6 e quindi adatte al mio scopo, con avanzo di 2; in più sono in ceramica perciò ottime per la salvaguardia della qualità del cibo, in particolar modo dell’umido.

In cima ho messo una ciotola metallica, già precedentemente in uso, per lasciare una manciata di croccantini durante la notte onde evitare miagolii alle 4 del mattino. Tutt’intorno le ciotole per l’umido o per il secco. Vicino due ciotoline per l’acqua. La reazione dei nostri pelosetti è stata subito positiva, hanno trovato una loro posizione preferita e per lo più la mantengono; ovviamente mentre mangiano stacchiamo dal muro l’ex set fonduta e lo mettiamo in posizione più centrale.
Esteticamente carino, risparmio di spazio, maggior igiene ed abbiamo dato nuova vita ad un oggetto altrimenti inutilizzato. A proposito: la pentola per la fonduta da mettere sopra, dove abbiamo posizionato la ciotola in metallo per capirci, si è rivelata una pentola adatta all’induzione ed ha trovato anch’essa una nuova vita!