C.S.
Alle ore 17.00, nella Sala Tenerani, sarà presentato il volume:
Silvestro dell’Aquila. Rarissimo scultore, bonissimo architettore e pittore, di Rossana Torlontano

Un nuovo appuntamento nel mese di marzo per la rassegna Libri al Museo,l’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali che propone la presentazione di pubblicazioni dedicate alla storia dell’arte, alla museologia e ai beni culturali.
Venerdì 14 marzo alle ore 17.00, l’appuntamento è al Museo di Roma a Palazzo Braschi (Piazza San Pantaleo, 10) per un incontro sul volume Silvestro dell’Aquila. Rarissimo scultore, bonissimo architettore e pittore di Rossana Torlontano. Interverranno Ilaria Miarelli Mariani (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Luca Siracusano (Università di Teramo)e Marco Scansani (Università di Trento). Sarà presente l’autrice. Servizi museali: Zètema Progetto Cultura. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Il volume su Silvestro dell’Aquila, il maggiore tra gli scultori abruzzesi del Rinascimento, segue quello pubblicato da Mario Chini nel 1954. Diversi gli interrogativi ancora aperti sulla sua persona e che inducono a formulare solo ipotesi, soprattutto per le scarse notizie biografiche desumibili dai documenti. Non conosciamo le situazioni che possono aver spinto il padre Giacomo, orafo di professione, a trasferirsi da Sulmona all’Aquila, dove in breve tempo è arrivato a ricoprire un ruolo importante nel governo della città. Quanto questo possa aver influito per instradare Silvestro nel mestiere di scultore non è stato mai indagato e soprattutto non sono mai state avanzate ipotesi su quanto la posizione sociale del padre possa aver inciso sui contatti del giovane maestro con l’ambiente curiale romano tanto da procurargli la commissione del monumento funebre del cardinale aquilano Amico Agnifili. Un episodio questo che non rimane isolato, poiché anche per le altre sue opere è possibile rintracciare la stessa tipologia di committenza di alto rango.
INFO
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19)